Festa di Gorgognano - Vivi Pianoro

Eventi - Vivi Pianoro

Festa di Gorgognano

Domenica 11 maggio 2025, il Comune di Pianoro, in collaborazione con l'Associazione Parco Museale della Val di Zena, organizza la "Festa di Gorgognano": escursione guidata, rinfresco e spettacolo teatrale.

La Festa di Gorgognano ritorna a Gorgognano!
Dopo mesi di fango e incertezza si ricomincia a godere della bellezza del nostro territorio.
L’11 Maggio ritorna l’evento più atteso della primavera in Val di Zena. Sempre in collaborazione con il Comune di Pianoro e in occasione della terza edizione del Festival Narrativo del Paesaggio, ritorna un evento di memoria, teatro e natura. Un’escursione guidata su La Via del Fantini condotta dall’associazione Parco Museale della Val di Zena e una rappresentazione teatrale della Compagnia Streben “Come in  quelle notti” tra l’incubo della guerra e la fragilità del territori di oggi.

Gorgognano
Gorgognano è il “paese che non c’è”. Compare sulle carte e sui cartelli, ma di case e della grande Pieve non rimane più quasi nulla. Solo un cimitero abbandonato è riuscito a resistere ai bombardamenti di un paese che ospitava decine di famiglie. Dove un tempo passava la Linea Gotica, oggi un piccolo parco accoglie escursionisti e curiosi. Ogni anno la comunità si riunisce nella Festa di Gorgognano, chiamando a raccolta gli anziani che un tempo erano i bambini del borgo.

Val di Zena: un territorio ancora molto fragile
Per l’associazione Parco Museale della Val di Zena è un piacere tornare a promuovere la Via del Fantini e l’escursionismo nella valle che amiamo. Non bisogna dimenticare che il territorio è ancora fragile e le ferita dell’alluvione dell’Ottobre 2024 (e le altre due precedenti) sono ancora aperte. Il paese di Botteghino di Zocca ancora acciaccato e la strada provinciale ancora danneggiata. La strada provinciale 36 Val di Zena è ancora chiusa al traffico ai non residenti e autorizzati: per questo è necessario raggiungere il punto di ritrovo passando da Pianoro, da via Donini.

Rappresentazione teatrale: Come in quelle notti
La Compagnia Streben dopo il successo di “Eravamo tranquilli. Memorie di un borgo di collina” alla Festa di Gorgognano del 2024 ritorna con un nuovo spettacolo a cura di  Alessia De Pasquale e Filippo Marchi (voci recitanti) e Mauro Miceli alla chitarra. Tra passato e presente, “Come in quelle notti” intreccia memorie di guerra e storie recenti, raccontando la devastazione che ha segnato e continua a segnare il territorio della Val di Zena. Lo spettacolo intende portare alla luce il parallelo tra il terrore delle notti di guerra – quando i rumori bellici impedivano il sonno – e l’angoscia odierna, in cui il rombo dell’acqua, durante le recenti alluvioni, ha fatto tremare le persone con la stessa violenza.
Come allora il frastuono dei bombardamenti spezzava il silenzio, oggi è il fragore dell’acqua a scuotere la terra e le anime di chi abita questi luoghi.
A ottant’anni dalla Liberazione, riflettiamo sull’eredità di un passato che ci ha insegnato a resistere e su un presente in cui le fragilità del territorio ci ricordano la responsabilità dell’uomo nei confronti della natura. I disastri non sono solo eventi inevitabili: la mano dell’uomo, nell’incuria e nella manipolazione dell’ambiente, ha giocato un ruolo tragico e profondo. La Pieve di Gorgognano, simbolo della memoria collettiva di una comunità e palcoscenico naturale di questa narrazione, si trasforma in una presenza viva, un ponte tra ciò che era e ciò che resta, un luogo in cui riflettere sull’urgenza di prendersi cura della propria storia e del proprio territorio, affinché i drammi di ieri non si ripetano più.
Attraverso testimonianze dirette, parole e racconti, “Come in quelle notti” invita lo spettatore in un viaggio emozionante tra le ombre della notte e la forza della memoria, per non dimenticare ciò che è stato e per agire su ciò che ancora può, e deve, essere salvato.

Dettagli evento
Orari:
– 9.00 ritrovo escursione guidata a Botteghino di Zocca (Pizzeria Le Querce, via Zena 83, Pianoro BO)
– 9.00 – 12.00 salita verso Gorgognano
– 12,00 – 14,00 Rinfresco a offerta libera aperto a tutti
– 14.00 – 15.30 Rappresentazione teatrale all’aperto
– 15.30 – 17.30 Ritorno a piedi fino a Botteghino di Zocca in escursione guidata.

Chi può partecipare?
L’iniziativa è aperta a tutti e ad offerta libera. Il trekking è sold out ma è possibile partecipare alla parte dello spettacolo teatrale.
Chi non si è potuto iscrivere, può raggiungere Gorgognano con una breve passeggiata partendo da via Gorgognano (nei pressi dell’Azienda Agricola Cottu, luogo del parcheggio 44.3575, 11.3784)

Dettagli escursione
Guida:
Marco d’Agostino – Guida Ambientale Escursionistica e Naturalista  (Associazione Parco Museale della Val di Zena) (contatto: 3357092063)
Per info e prenotazioni scrivere una mail: servizio.cultura@comune.pianoro.bo.it

---
Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Cultura
telefono 05165291370516529105
email servizio.cultura@comune.pianoro.bo.it 
Facebook Comune Pianoro Eventi Culturali
Instagram Comune Pianoro

 

categoria
Evento
dove
Gorgognano
quando
Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (14 valutazioni)