Festa del Patrono della Polizia Locale
Festa del Patrono della Polizia Locale: il ringraziamento dell'Amministrazione Comunale
In occasione della Festa del Patrono della Polizia Locale, l'Amministrazione Comunale di Pianoro desidera esprimere il proprio sincero ringraziamento agli operatori di questo fondamentale servizio, il cui impegno quotidiano è stato ancor più evidente nell'anno appena trascorso.
Il 2024 ha rappresentato un periodo di sfide e cambiamenti per la Polizia Locale di Pianoro. Dopo i primi quattro mesi dell'anno, sotto la guida del responsabile storico dell'Ufficio, Dott. Marcello Ferrari, a cui va il sentito ringraziamento dell'Amministrazione Comunale, il Servizio ha visto l'alternarsi di due diverse figure ed ora è gestito dal Dott. Roberto Mazzetti, il quale, pur operando a mezzo servizio con il Comune di Loiano, svolge ogni giorno con grandissima passione e competenza il proprio lavoro. A lui va un sentito ringraziamento per l'impegno profuso in questi mesi.
Nonostante le inevitabili difficoltà derivanti da tali avvicendamenti, l'attività della Polizia Locale non ha subito comunque rallentamenti, dimostrando grande spirito di servizio.
Un anno di intensa attività
Durante il 2024, gli agenti hanno effettuato controlli su oltre 2.500 veicoli, elevando circa 700 verbali per violazioni al Codice della Strada. Un contributo particolarmente rilevante è stato dato nel progetto provinciale "Futa Sicura", svolto in collaborazione con il Comando di Compagnia dei Carabinieri di San Lazzaro, che ha portato al controllo di oltre 500 veicoli lungo la SS65 della Futa.
Le operazioni di controllo hanno portato al ritiro di tre patenti, a oltre 20 segnalazioni e al sequestro di un veicolo. Parallelamente, l'ufficio ha intensificato le attività per il miglioramento della vivibilità del territorio, elevando 98 sanzioni per abbandono di rifiuti fuori dai cassonetti.
L'ufficio ha, inoltre, gestito un totale stimato di circa 6.000-7.000 chiamate annue, che hanno richiesto circa 1.000 interventi esterni. Tra questi, si segnalano 55 sinistri stradali rilevati, 24 dei quali con intervento sanitario.
Impegno straordinario nei momenti di emergenza
Il 2024 ha visto la Polizia Locale affrontare situazioni di emergenza particolarmente complesse. Tra queste, l'organizzazione del passaggio del Tour de France, che ha richiesto un grande sforzo logistico e operativo al nostro Comune, il quale ha avuto la collaborazione della PL di Loiano a cui va il nostro ringraziamento.
Durante l’emergenza alluvionale, il servizio ha garantito una copertura operativa sulle 24 ore, uno sforzo enorme che ha reso necessario il supporto di contingenti provenienti da cinque comuni fuori provincia (Ravenna, Forlì, Modena, Cesenatico e Piacenza) e da quattro organizzazioni sovracomunali (Terre dei Castelli, Terre d'Argine, Alto Ferrarese e Delta del Po), con un totale di oltre 40 agenti intervenuti a sostegno delle operazioni locali. A loro, così come ai numerosi volontari, va il sentito ringraziamento dell'Amministrazione.
Un altro compito particolarmente gravoso è stato la gestione delle frane post-alluvione, che hanno fortemente limitato la viabilità cittadina. In particolare, la frana sulla SP58 ha richiesto un notevole sforzo aggiuntivo per il contrasto al traffico pesante, spesso ostacolato da impianti semaforici non sempre efficienti.
Collaborazioni intercomunali per la sicurezza stradale
Nel mese di novembre la Polizia Locale di Pianoro ha stipulato una Convenzione tra tutti gli Enti coinvolti (Comune di Pianoro, Comune di Sasso Marconi e Città Metropolitana) per il controllo delle Ganzole, con particolare attenzione al passaggio dei mezzi pesanti. L’impegno del Comune di Pianoro è piuttosto significativo, in quanto è responsabile del controllo per almeno due giornate alla settimana, generalmente lunedì e mercoledì.
L'affiancamento della Polizia Provinciale ha portato benefici tangibili, migliorando l'efficacia delle verifiche e contribuendo a una maggiore sicurezza stradale. Questa collaborazione ha consentito un monitoraggio più capillare della circolazione, in particolare per quanto riguarda il rispetto delle limitazioni al transito dei mezzi pesanti.
Negli oltre 30 controlli effettuati dalle varie forze in campo, la Locale di Pianoro ha fatto anche verifiche congiuntamente ad equipaggi della Polizia Stradale di Bologna, che ha condiviso la propria professionalità con il nostro personale per migliorarne le competenze. Anche a questo personale va la gratitudine del Comune e degli agenti locali con cui hanno collaborato.
Sicurezza e prossimità alla cittadinanza
La Polizia Locale di Pianoro ha continuato a svolgere un ruolo cruciale nella sicurezza urbana, grazie anche alla gestione del sistema di videosorveglianza cittadino, spesso determinante per le indagini delle forze dell'ordine. A tal fine, l'Amministrazione ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la Questura per rafforzare la sicurezza del territorio.
Nonostante le difficoltà, legate anche alla scarsità di uomini e mezzi, la Polizia Locale di Pianoro ha confermato il proprio ruolo di presidio fondamentale per la comunità, mantenendo un contatto costante con i cittadini e garantendo un servizio essenziale per la sicurezza e il benessere del territorio.
L'Amministrazione Comunale rinnova il proprio impegno nel supportare il Corpo della Polizia Locale, con l’auspicio di poter rafforzare sempre più le risorse disponibili, nei limiti imposti dalla finanza pubblica. A tutti gli agenti, un sentito grazie per il lavoro svolto con dedizione e professionalità.