80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione - Vivi Pianoro

archivio notizie - Vivi Pianoro

80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione

 
80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione

Il Comune di Pianoro inaugura il progetto "80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione"

L’Amministrazione Comunale di Pianoro presenta il progetto culturale "80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione", un percorso che celebra l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e fascista.

Il Rifugio della Seconda Guerra Mondiale di Pianoro Vecchio, simbolo tangibile della memoria storica locale, è stato scelto come spazio per l’avvio del progetto per sottolineare l’importanza di preservare la memoria dei luoghi, affinché diventino testimoni attivi della nostra storia.

Il progetto si inserisce nel quadro della Legge Regionale 3/2016, che promuove la conservazione, la diffusione e il rinnovamento della memoria storica, con un approccio trasversale che coinvolge diversi ambiti della programmazione culturale.

La Costituzione prende vita attraverso l’arte
Tra le iniziative principali, il Comune di Pianoro ha affidato al disegnatore pianorese Gabriele Peddes, la realizzazione di un logo per ricordare l’80° anniversario della Liberazione composto dall’unione del pozzo, simbolo del Comune e la bandiera italiana. Questo logo accompagnerà tutti gli eventi celebrativi di quest’anno insieme all’hashtag #LiberazionePianoro.

In particolare l’artista Peddes sarà protagonista di un progetto grafico che vede la creazione di una serie esclusiva di 12 manifesti, ciascuno dedicato a uno dei principi della Costituzione Italiana. Questi manifesti, che verranno svelati a cadenza mensile nel corso del 2025, offriranno un’interpretazione visiva e creativa degli articoli costituzionali, per promuovere una connessione viva e attuale con i valori fondanti della nostra Repubblica.

In occasione del lancio è stato condiviso il primo manifesto sull’art. 11 della Costituzione collegato al mese di gennaio che ha al suo interno la giornata del memoria.

"Con l'iniziativa '80 anni dalla Liberazione: Memoria e Costituzione” - spiega il sindaco Luca Vecchiettini - “Pianoro vuole celebrare un momento fondamentale della nostra storia, ma anche riflettere sui valori che ci uniscono e che sono alla base della nostra democrazia. Il progetto, che si articola in un programma di eventi celebrativi, vuole coinvolgere tutta la comunità in un percorso di memoria e di impegno civile.
Abbiamo scelto di partire dal Rifugio della Seconda Guerra Mondiale di Pianoro Vecchio, luogo simbolo di sofferenza e di resilienza, per ricordare il coraggio di chi ha combattuto per la libertà e la democrazia. Allo stesso tempo, vogliamo guardare al futuro, promuovendo i principi della nostra Costituzione, che sono ancora oggi la nostra stella polare.
Ringrazio l'artista Gabriele Peddes per averci aiutato a tradurre in immagini
comunicative e originali i valori della Costituzione. I suoi manifesti, che verranno svelati mese dopo mese, ci accompagneranno in questo viaggio nella memoria e nella riflessione civile.
Il primo manifesto, dedicato all'articolo 11, ci ricorda che l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa e che si impegna a costruire un futuro di pace e di collaborazione tra i popoli. Un messaggio quanto mai attuale, che ci invita a non dimenticare il passato e a lavorare insieme per un mondo più giusto e pacifico.
"

Chi è Gabriele Peddes
Disegnatore freelance, collabora con case editrici e studi di comunicazione, realizzando prodotti illustrati sia per la stampa che per il web. La sua esperienza spazia in diversi ambiti della narrazione per immagini, tra cui libri per l’infanzia, illustrazione scolastica e facilitazione grafica, una forma peculiare di disegno dal vivo finalizzata alla sintesi visiva di concetti complessi.
Sito web

 

---

 

FBcomunepianoroFB ComunePianoroEventiCulturali | IG comunepianoro

 

 


Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (289 valutazioni)